fbpx

News

I nostri progetti vengono presentati così

26 Aprile 2023

La MOODBOARD nell' arredamento, sai cos’è e a cosa serve?

Per agevolare la comprensione delle nostre soluzioni sempre più personalizzate abbiamo deciso di corredare i nostri progetti tecnici con la moodboard.

Iniziamo prima di tutto dicendo cosa significa questo termine facendo una traduzione dall' inglese all'italiano:
MOOD = UMORE
BOARD = TAVOLAModboard_ARREDO_ufficio_Supino.png

La moodboard è una “tavola” dove si raccolgono tutti gli elementi che compongono un progetto o una proposta di arredo. In questa tavola che può essere in formato digitale (es. un pdf o jpeg) oppure in formato fisico (es. cartoncino, tavola di compensato…).
Sulla moodboard vengono inseriti tutti i materiali, le finiture i colori le forme e gli elementi che caratterizzano una proposta d’arredo e si stabilisce il filo conduttore e lo stile dominante del progetto.

La moodboard non è usata solo nell’arredamento, ma anche nella moda, web design, ecc.
Nell’arredamento, serve per aiutare il cliente finale a scegliere la soluzione ideale per il proprio ufficio.

La MOODBOARD è una rappresentazione visiva composta da un insieme di immagini, parole e materiali, che ha lo scopo di tracciare una “mappa generale” che chiarisce i punti fondamentali della proposta presentata.

La moodboard è molto utile ed importante perché:

•    aiuta l’interior designer a presentare la proposta di arredo
•    aiuta il cliente nella comprensione
•    facilita e accorcia i tempi di decisione
•    da una visione “d’insieme” della proposta
•    raccoglie tutte le idee e le ispirazioni per un progetto

Questo è uno degli strumenti migliori per spiegare ogni aspetto di un arredamento (elementi d’arredo, stile, idee, fotografie, colori, materiali, finiture…).

Le immagini, i disegni o i campioni dei materiali che compongono una moodboard sono uniti insieme come se fosse un grande collage con un unico filo conduttore che può essere il colore e le sue sfumature e lo stile dominante scelto.

Modboard profgetto ARREDO negozio Supino

Quando usare una moodboard:

•    per arredare una sola stanza
•    creare il concept per un arredamento completo
•    restyling
•    scelta di complementi d’arredo
•    completamento o integrazione di un arredamento esistente

moodboard supino arredo ufficio 4

Per cosa usare una moodboard:

•    raccogliere le idee di base per un progetto
•    presentare la proposta al cliente finale

Cosa ti aiuta a fare:

•    definire la direzione che vogliamo dare al nostro progetto
•    evitare di inserire elementi che non si integrano con l’ambiente
•    illustrare una visione d’insieme, in cui tutti gli elementi comunicano l’uno con l’altro in armonia
•    chiarire in modo visivo l’idea creativa dominante (concept)

Nel lavoro dell'arredatore, una delle difficoltà maggiori, è quella di trasmettere una sensazione, un concetto, uno stato d’animo (mood) di quello che si sta creando o immaginando e in questo la moodboard aiuta moltissimo.

Grazie alla MOODBOARD possiamo evitare di allungare i tempi di decisione realizzando progetti e proposte approssimative e/o poco chiare.
Dunque la moodboard è uno strumento utile ed intuitivo, che fa capire facilmente quali saranno i “tasselli” che comporranno il “puzzle” finale.

 moodboard_supino_arredo_ufficio.jpg

I nostri progetti vengono presentati così